Filef Basilicata Società Cooperativa Sociale
Via Fittipaldi n. 7, 85010 Anzi (PZ)
P.IVA: 01969770765 – www.filefcoop.org – email: info@filefcoop.org
Profilo
La soc. coop. Sociale “Filef Basilicata” è stata costituita nel 2016, in seguito alla trasformazione dell’Associazione di volontariato “Filef Basilicata”. La cooperativa continua a svolgere attività dirette all’inclusione sociale attiva dei migranti presenti sul territorio nazionale ed a svolgere attività per le comunità dei lucani nel mondo. In seguito alla trasformazione, le attività si sono notevolmente diversificate sia per destinatari che per aree di intervento.
I destinatari delle azioni/attività sono target differenti che vivono condizioni di disagio sociale specifico come donne, minori, immigrati, tossicodipendenti, dipendenti di patologie specifiche come la ludopatia, etc.. I settori di intervento sono:
- Promozione di una cultura della solidarietà e dell’inclusione sociale fra le persone e i vari gruppi sociali;
- Attivazione di interventi per favorire turismo sociale;
- Attività di welfare comunitario;
- Attività di progettazione di interventi comunitari;
- Interventi di lotta alla povertà;
- Azioni ed attività per attivare una maggiore partecipazione dei giovani nel sociale;
- Attività sociali nello sport, nella cultura e nella formazione;
- Attivazione di interventi che favoriscono una cultura della pace e del rispetto delle diversità;
- Gestire attività di formazione professionale;
- Altri interventi specifici nel settore del sociale come previsto dallo statuto e dall’atto costitutivo dell’impresa.
Commission for Filipino Migrant Workers – CFMW ItaliaFMW
Via Bonaventura Cerretti, 55 – 00167 Roma
P.IVA 04749541001 – www.cfmwitalia.org – email: cfmwitalia@libero.it
Profilo
La Commission for Filipino Migrant Workers – CFMW – Italia è un’associazione fondata nel 1993 attraverso uno sforzo collettivo di un gruppo di filippini e non filippini residenti in Italia e la CFMW Internazionale (Olanda), al fine di sostenere e fornire servizi e programmi in grado di rispondere ai diversi bisogni e problemi della comunità filippina in Italia.
La CFMW Italia sostiene l’autonoma organizzazione dei lavoratori filippini migranti, promuove e mantiene l’identità culturale filippina, crea collegamenti o reti tra filippini presenti in Italia e negli altri paesi con i popoli europei e la comunità internazionale, promuove il senso di responsabilità e di partecipazione rispetto ai problemi sociali e dello sviluppo nelle Filippine.
E’ impegnata in prima linea nel diffondere i concetti ed i valori dell’educazione interculturale applicandola ai bambini dai 0 ai 6 anni.
Le attività svolte fino ad oggi a favore della popolazione immigrata sono:
- Gestione del Centro Interculturale per bambini da 0 a 3 anni Munting Tahanan in convenzione con Roma Capitale;
- Servizio di sostegno scolastico e di approfondimento della cultura di origine;
- Punto Verde Estivo per bambini da 6 a 12 anni
- Campi e colonie estivi;
- Attività di sostegno alla genitorialità.
Associazione IRIS – Istituto di Ricerca Internazionale per lo Sviluppo
Via Giuseppe Verdi, 10 – 73045 – Leverano – Le
P.IVA 04949520755 – www.associazioneiris.it – email: iris@associazioneiris.it
Profilo
IRIS – Istituto di Ricerca Internazionale per lo Sviluppo è un’Ente di Formazione professionale che opera da anni su iniziative e progetti che vedono l’integrazione socio-culturale ed interculturale dei popoli.
IRIS opera con una rete locale, nazionale ed internazionale per la formazione anche di tipo informale con giovani, professionisti e gruppi vulnerabili.
IRIS quotidianamente opera con:
- Giovani disoccupati; Adulti disoccupati al fine di supportarli e formarli per l’ingresso nel mercato del lavoro;
- Gruppi Vulnerabili: giovani ed adulti in situazioni di disagio sociale economico e psicologico, con supporto e formazione;
- Immigrati: con azioni di sostegno, formazione volta all’inserimento socio-lavorativo;
- Azioni di sensibilizzazione sui temi: integrazione sociale, violenza sulle donne e minori, valorizzazione delle giovani eccellenze; temi sociali di interesse;
- Formazione Internazionale rivolta a docenti ed alunni d’europa sui diversi temi di interesse formativo;
- Azioni di Hosting per le mobilità internazionali d’europa, Asia ed India.
Il Tetto Casal Fattoria
Via Pietro Cuppari 33, 00134 Roma
C.F. 97041090586 – www.iltetto.org – email: iltetto@iltetto.org
Profilo
L’Associazione Il Tetto Casal Fattoria è nata nel 1984, non ha scopo di lucro ed opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale.
Crede nel valore della persona, nella condivisione come strumento di crescita, nel rispetto della diversità e nell’integrazione fra tradizioni e culture, nella necessità di sostenere ogni minore in difficoltà, indipendentemente dalla sua origine, religione, storia personale.
Attraverso i progetti di accoglienza e accompagnamento alla crescita per bambini e ragazzi, vuole creare un mondo in cui ogni bambino possa sviluppare le proprie risorse, crescere in autonomia, cercare la propria felicità e avere gli strumenti per costruirla. Per questo lavora sui legami personali, affettivi e sociali, per ricostruirli e restituire il senso di relazioni di accompagnamento e cura.
Vuole accogliere le persone nella loro solitudine, farle sentire parte di una comunità in cui crescere insieme. Opera per sostenere il benessere di ciascuno, in una prospettiva di accoglienza e di incontro, e non di mera assistenza, affinché i bisogni e le aspirazioni di ciascuno ritrovino importanza e centralità.
L’attività principale è l’accoglienza residenziale di bambini e ragazzi in comunità educative, caratterizzate da un ambiente familiare caldo, ma allo stesso tempo professionale, sempre adeguato e all’altezza dei bisogni.
Riconosce il valore del lavoro e dell’impegno volontario, su un piano di parità, e si impegna affinché la collaborazione fra tutti, e l’iniziativa autonoma di ciascuno, possano favorire lo sviluppo di progetti e di servizi di qualità. In questa prospettiva, crede nella progettazione condivisa, nella partecipazione di tutti, e nell’utilità di una chiara attribuzione di compiti e responsabilità.
Crede nel dialogo come strumento per la creazione di una comunità, nel riconoscimento e nella valorizzazione delle diversità individuali e dello stile di ciascuno, nella capacità di adattamento e nella disponibilità reciproca all’ascolto e alla comprensione.
Promuove attività di cooperazione allo sviluppo, progetti di assistenza, sostegno all’infanzia e formazione, con particolare attenzione verso le esigenze dei paesi del sud del mondo, anche attraverso la collaborazione con altri organismi nazionali ed internazionali.
La Casa di Tom Società cooperativa sociale
Via Luchino del Verme 15, 00176 Roma
P.IVA 02341170609 – www.lacasaditom.net – pec: lacasaditom@pec.it
Profilo
La Società Cooperativa Sociale “La Casa di Tom” è stata costituita nell’anno 2004.
La Società Cooperativa Sociale “La Casa di Tom” si occupa:
1) della realizzazione di servizi a favore di immigrati, persone anziane, portatrici di handicap, bambini, ragazzi e donne;
2) dell’accoglienza di minori, donne con bambini, adulti e famiglie.
Attualmente ha in carico diverse strutture di accoglienza nel centro Italia che si occupano dell’assistenza dei minori stranieri non accompagnati, rifugiati politici, nonché di donne vulnerabili e uomini singoli rientranti nel progetto SIPROIMI del Ministero dell’Interno.
L’obiettivo principale della Società Cooperativa Sociale “La Casa di Tom” è l’integrazione degli utenti sul territorio italiano per assicurare loro il prosieguo di un sereno percorso nel nostro Paese attraverso le attività e servizi riportati di seguito.
- Attività di formazione organizzando corsi di Italiano e corsi professionali. Inoltre, grazie al coinvolgimento diretto degli operatori e in particolar modo degli educatori, vengono attivati per gli ospiti dei progetti doposcuola personalizzati con interventi domiciliari volti a potenziare l’apprendimento della lingua italiana;
- Attività di assistenza domiciliare educativa tramite la ASL: Unità Multidisciplinare per l’Età Educativa/UMEE per minori in età scolastica e/o Unità Multidisciplinare Educativa per Adulti/UMEA;
- Orientamento e informazione legale: servizi di accompagnamento alla procedura di riconoscimento della protezione internazionale;
- Assistenza sanitaria, servizi specialistici della ASL e assistenza accompagnamento al lavoro.